Italian Gaming Expo 2025: trionfo con oltre 1.600 partecipanti alla seconda attesa edizione
La seconda edizione dell'Italian Gaming Expo & Conference (IGE) 2025 si è chiusa questo mese, rafforzando la sua posizione come uno degli appuntamenti principali per il settore del gaming in Italia.
Tenutasi il 9 e 10 aprile presso il prestigioso Salone delle Fontane di Roma, l'evento ha attirato oltre 1.600 partecipanti da 16 paesi, con un notevole aumento del 20% rispetto all'edizione inaugurale.
Questa impennata di presenze evidenzia la crescente rilevanza dell'evento e sottolinea anche il crescente slancio dell'industria del betting a livello nazionale e internazionale.
Un focus su sostenibilità e innovazione
L'edizione di quest'anno si è concentrata su un tema cruciale e lungimirante: "Il futuro sostenibile del gioco".
Nel corso di due giorni, l'Expo ha ospitato oltre 50 sessioni dinamiche, tra cui panel di alto livello, conferenze stimolanti e workshop pratici.
Esperti del settore, decisori politici, innovatori e opinion leader si sono riuniti per esplorare e discutere la direzione futura del gambling, con la sostenibilità come filo conduttore di tutte le discussioni.
Forte supporto istituzionale e presenze per la prima volta
Un momento saliente dell'evento è stata la partecipazione di figure chiave del Governo italiano, del Parlamento e degli enti regolatori.
Per la prima volta, il Ministero delle Politiche Agricole, della Sovranità Alimentare e Forestali (Masaf) e l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) hanno avuto uno stand dedicato di rilievo all'Expo, segnando un importante passo avanti nella promozione di una più forte cooperazione tra istituzioni e industria del gaming.
La loro presenza ha rafforzato la credibilità istituzionale dell'evento e offerto un ponte tangibile per il dialogo tra il settore pubblico e quello privato.
Industria del betting e collaborazione intersettoriale
IGE 2025 ha accolto anche i principali attori del gioco pubblico e rappresentanti di settori interconnessi, dalla tecnologia e dall'intrattenimento digitale alla finanza e alla sostenibilità.
La loro partecipazione ha confermato la natura sempre più intersettoriale del gambling e il suo ruolo centrale nel più ampio panorama economico e culturale italiano.
Celebrare l'eccellenza agli Italian Gaming Awards
Uno dei momenti più attesi dell'evento è stata la serata di gala degli Italian Gaming Awards (IGA), appuntamento dedicato a celebrare l'eccellenza, l'innovazione e la leadership del comparto. Quest'anno ci sono state 113 candidature da 69 aziende, a testimonianza della crescente competitività e del dinamismo del settore.
Una giuria di alto livello, composta da 19 esperti, ha valutato le candidature, riconoscendo i risultati eccezionali in diverse categorie. Il gala non solo ha premiato il meglio dell’industria, ma ha anche promosso un senso di comunità e ispirazione tra i partecipanti.
Riflettori puntati sulla regolamentazione: verso regole pubblicitarie più chiare
Uno degli argomenti più discussi durante la conferenza è stato il futuro della regolamentazione della pubblicità del gioco pubblico in Italia.
I rappresentanti dell'AGCOM, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, hanno avviato un dialogo aperto sulla possibilità di rivedere gli attuali divieti di sponsorizzazione delle scommesse che hanno un impatto sul settore.
Queste discussioni sono un passo decisivo verso una normativa maggiormente chiara e sostenibile, poiché è di vitale importanza trovare un equilibrio tra una comunicazione responsabile ed esigenze di crescita e visibilità dell’industria.
Rivitalizzare l’ippica
Un'altra tappa significativa di IGE 2025 è stata una sessione innovativa dedicata alla riforma del settore ippico italiano. Questo panel ha riunito i principali leader istituzionali e stakeholder delle competizioni equestri, promuovendo un dialogo costruttivo volto a rivitalizzare e modernizzare uno dei settori più antichi ma in difficoltà d'Italia.
La sessione è stata vista come un esempio concreto dell'ambizione di Expo di non limitarsi a parlare di innovazione, ma di contribuire attivamente ad essa.
Creare un terreno comune per la costruzione strategica
Simona Clarizio, responsabile dell'Italian Gaming Expo & Conference, ha riflettuto sulla missione più ampia dell'evento:
“Quest'edizione 2025 è stata caratterizzata da grande maturità. Volevamo creare uno spazio aperto per la costruzione strategica, dove istituzioni, operatori e innovatori potessero incontrarsi per discutere del futuro del settore. Il nostro obiettivo era offrire una reale opportunità di confronto coordinato tra politica e industria, gettando le basi per un ecosistema del gioco online legale in Italia più sostenibile, trasparente e innovativo”.
Clarizio ha inoltre sottolineato che il successo dell'edizione 2025 apre la strada ad ambizioni ancora più grandi per le future edizioni di IGE.
Ha illustrato l’obiettivo di trasformare l'Expo in un modello europeo di innovazione e sostenibilità nel gambling, valorizzando il ruolo dell'Italia come nazione capace di trainare una profonda rivoluzione nel settore.
Con il forte slancio generato da questo evento, le aspettative per l'edizione 2026 sono già elevate. Se i numeri record di quest'anno e la qualità del dibattito sono indicativi, l'IGE 2025 si è saldamente affermata come evento imperdibile nel calendario mondiale del gaming.